Carissimi tutti!!! Ecco il nuovo progetto di #ApidiCarta!

Quest’anno abbiamo deciso di puntare il nostro obiettivo su un tema che come Api, ci tocca da vicino: l’ambiente.
In collaborazione con il comune di Poirino acquisteremo 1100 #borracce in alluminio da regalare ai bimbi delle #scuole presenti sul nostro territorio (Gaidano, Favari, Marocchi e Istituto Amaretti, Asilo nido Silvio Dissegna) in modo da sensibilizzare le #famiglie al tema della tutela #ambientale attraverso l’eliminazione degli imballaggi in plastica.
I bimbi avranno l’opportunità di recarsi a scuola con la loro borraccia, senza dover più utilizzare bottigliette.
I bimbi già in possesso di una borraccia e che non vorranno ricevere questa potranno lasciarla in dono ai bimbi che arriveranno dalla materna il prossimo anno.
I grandi numeri d’ordine ci permetteranno di abbattere al massimo i costi ma non di eliminarli del tutto.

Il 19 e 20 OTTOBRE a Poirino TO in concomitanza della Festa Patronale di Sant’Orsola, l’associazione ApidiCarta in collaborazione con l’istituto Amaretti, l’oratorio San Luigi e tante mamme volontarie venderanno 600 TORTE che serviranno a finaziare il progetto PLASTIC FREE FOR APIDICARTA. Inoltre ApidiCarta ha pensato di offrire all’interno dei plessi scolastici del centro storico 4 water dispenser, erogatori di acqua depurata che PIER H2O Azienda cuneese leader del settore e sponsor ufficiale del progetto ha fornito ad un prezzo agevolato per far si che tutti gli studenti possano usufruire del servizio.

La grandissima vendita si terrà sabato 19 ottobre mattina dalle 8 alle 13 in piazza Italia durante il mercato cittadino e domenica 20 ottobre dalle 9 alle 18.30 sempre nella stessa piazza.

Inoltre ApidiCarta ha allargato il progetto per far si che anche altri potessero partecipare a questa straordinaria iniziativa.
L’evento sostenuto con il patrocinio di 6 comuni piemontesi (Poirino, Santena, Villanova d’Asti, Pralormo, Montà, Santo Stefano Roero) per un totale di 3600 borracce ed erogatori per acqua depurata per 4 plessi scolastici.

A parte questo grande numero l’evento è importante perché realizzato in collaborazione tra comuni confinanti seppur situati in tre province diverse (Asti /Torino/Cuneo) che per la salvaguardia dell’ambiente hanno saputo rendere questo progetto ancora più speciale.