Integrazione al progetto:
Obbiettivi di ApidiCarta Aps: Offrire un luogo confortevole e rilassante in cui poter lavorare con la fantasia.
É nostra premura fornire un aula sensoriale, costituita da divanetti morbidi e tappetoni, un muro a lavagna in cui i bambini possano disegnare liberamente, un ambiente accessibile con le calze antiscivolo, in cui i muri sono fondali con scenografie diverse a seconda delle storie e dei racconti, in cui possono sorseggiare una tisana a temperatura ambiente ascoltando musica, facendo yoga ed esercizi di rilassamento, un luogo semplice in cui possano esprimersi con il corpo e con la mente.
Ogni materiale è certificato, ingnifugo e completamente sicuro per quanto riguarda le nuove normative anti COVID.
La biblioteca promossa da ApidiCarta vorrà essere un luogo in cui eliminare lo stress, le differenze e le disuguaglianze, un luogo armonioso e sereno che porti pace e benessere.
Plus: Offrire alle classi che soggiorneranno in biblioteca uno spuntino a km zero o una bevanda così da promuovere il territorio e le nostre risorse alimentari.
Offrire un luogo intimo che permetta loro di giocare felici.
PROGETTO LEGGIAMO
In collaborazione con ApidiCarta Aps
Il nostro Istituto si prefigge come obiettivo di promuovere la pratica della lettura come attività autonoma e personale che duri per tutta la vita.
Per questo occorre assicurare le condizioni (biblioteche scolastiche, accesso ai libri, itinerari di ricerca, uso costante sia dei libri che dei nuovi media, ecc.) da cui sorgono bisogni e gusto di esplorazione dei testi scritti.
Tra gli obiettivi del progetto si evidenziano:
- I. educare al piacere della lettura
- II. promuovere la motivazione a leggere testi verbali, grafici, visivi e iconici per coinvolgere i processi cognitivi e quelli affettivi
- III. sviluppare la capacità di lettura, intesa come competenza trasversale a tutte le discipline
- IV. avvicinare gli alunni alla molteplicità dei generi testuali e favorire negli stessi la capacità di metterli in relazione
- V. agevolare il graduale raggiungimento dell’autonomia di giudizio e di scelta
- VI. promuovere e condividere momenti di lettura
- VII. promuovere incontri con gli autori
1^ TAPPA: RENDIAMO BELLE LE NOSTRE BIBLIOTECHE:
Per raggiungere tutto questo abbiamo bisogno di creare un ambiente accogliente, confortevole e ricco di qualità
2^ TAPPA: ARRICCHIAMO LE NOSTRE BIBLIOTECHE di classici, contemporanei, albi illustrati, testi divulgativi, graphic novel, che consentano loro di leggere storie meravigliose, spaventose, sorprendenti, divertenti;
3^ TAPPA: ORGANIZZIAMO EVENTI gare di lettura, incontri con autori, di classe, con gruppi di bambini della scuola dell’infanzia, con ragazzi della scuola secondaria, con adulti che ci presentano le loro storie,…
Per un progetto di questo tipo è stato prefissato un obbiettivo economico che si aggira intorno agli 8.000€
Il link per donare direttamente sul portale della Pubblica Istruzione: Idearium